top of page
Arianna  Masciotta dietista nel suo studio a Pescara

La mia storia

Mi chiamo Arianna, sono dietista e mi occupo di alimentazione da una prospettiva diversa da quella tradizionale.
Accompagno le persone a riscoprire il proprio rapporto con il cibo e con il corpo, con rispetto, ascolto e senza giudizio.

 

Ma non è sempre stato così...

Negli ultimi anni di Università ho iniziato a sentire che qualcosa non tornava.
Pur seguendo le linee guida tradizionali e prescrivendo diete, sentivo che la dieta non era la soluzione e le convinzioni profonde sul cibo, sul corpo, sul peso erano sempre presenti. E io, come professionista, cominciavo a sentirmi in conflitto con quello che facevo.

Ho attraversato un periodo di confusione, in cui ho messo in discussione tutto ciò che sapevo, tutto ciò che mi era stato insegnato.
Sentivo il bisogno di trovare un modo diverso di accompagnare le persone. Un modo che partisse dall’ascolto, non dal controllo.

La svolta

È stato in quel momento che ho scoperto l’Alimentazione Intuitiva, un approccio nato nel 1995 grazie a due nutrizioniste americane, Evelyn Tribole ed Elyse Resch.

L’Alimentazione Intuitiva è molto più di “mangiare quando hai fame”: è un percorso che aiuta a riconnettersi al proprio corpo, riscoprire i segnali interni, abbandonare il giudizio e lasciare andare il ciclo continuo di restrizione e compensazione.

Ho poi incontrato anche il paradigma dell’Health at Every Size (HAES®), che mi ha confermato quello che sentivo da tempo:

la salute non può essere misurata dal peso, ma da indicatori molto più profondi e personali:
il benessere emotivo, relazionale, l’energia, l’alimentazione che nutre senza punire, il movimento che rispetta i bisogni e non impone modelli.

Ho iniziato a studiare con passione, leggendo libri che mi hanno davvero aperto gli occhi e ho frequentato corsi di formazione specifici che mi hanno permesso di approfondire sempre di più questo mondo meraviglioso, basato sull’ascolto, sul rispetto e sulla salute inclusiva.

Parallelamente, ho sentito il bisogno di approfondire i temi legati al femminismo, fondamentali per costruire uno sguardo più consapevole, intersezionale e rispettoso delle diverse esperienze.

Questo approccio mi ha cambiata prima come persona, poi come professionista.
Curare non significa controllare. Significa accogliere, ascoltare, accompagnare.

Scrivania di Arianna Masciotta, dietista, con libri su diet culture e grassofobia

Oggi

alimentazione intuitiva, fat shame, basta diete, libri sulla diet culture e grassofobia

Oggi lavoro con un approccio non prescrittivo, inclusivo al peso e alla salute, empatico e basato sulle evidenze scientifiche più aggiornate, per aiutare ogni persona a costruire una relazione serena con il cibo e con il corpo.

Integro nel mio lavoro:

  • i principi dell’Alimentazione Intuitiva

  • le pratiche di Mindful Eating

  • la visione inclusiva e rispettosa promossa da Health at Every Size

  • e, sempre di più, strumenti creativi per favorire l’ascolto profondo e la presenza.

Credo in una nutrizione che non imponga, non giudichi ma che ascolti e che sostenga.

Il mio spazio sicuro

Quando non lavoro, mi piace dipingere, colorare, creare con le mani. L’arte è sempre stata per me uno spazio sicuro, un modo per dare forma alle emozioni quando le parole non bastavano.

Mi perdo nei colori, nei gesti lenti, nell’acqua degli acquerelli che si mescola sulla carta.
E proprio lì, tra una pennellata e un respiro, ho scoperto qualcosa di simile alla presenza piena: quel momento in cui sei davvero con te stessa, senza fretta, senza giudizio.

Arianna Masciotta, dietista, mentre dipinge: l'arte come strumento di cura nei suoi percorsi nutrizionali
A

L'arte come strumento di cura

Con il tempo, ho sentito il desiderio di portare l’arte anche nei percorsi che propongo.
Non come attività “creativa” in senso estetico, ma come strumento di ascolto, di scoperta, di connessione profonda.

Nei miei incontri uso piccoli esercizi espressivi, semplici e accessibili a tuttɜ, che ci aiutano a esplorare in modo nuovo il rapporto con il cibo, il corpo e le emozioni.
Senza pressioni, solo uno spazio per sentire e osservare quello che emerge, con gentilezza.

Oltre agli strumenti creativi, utilizzo anche carte illustrative pensate per approfondire in modo simbolico e intuitivo il rapporto con il cibo e con il corpo.

Le immagini e le parole che emergono da queste carte diventano spunti di riflessione, di ascolto e di connessione interiore — piccole chiavi per accedere a parti di sé difficili da esprimere a voce.

Arianna Masciotta, dietista, utilizza illustrazioni nei suoi percorsi nutrizionali
primo pianto paint.png
Se quello che hai letto ti ha risuonato, sono qui per guidarti.
Ogni percorso è unico, come lo sei tu. Ti invito a scoprire
come possiamo lavorare insieme.

Nota sull'inclusività linguistica
In questo sito, in rare occasioni, viene utilizzato il simbolo ɜ come forma di linguaggio inclusivo, con l’intento di includere tutte le identità di genere. Il suo uso è limitato e mirato, privilegiando sempre un linguaggio neutrale e rispettoso per tuttɜ.

bottom of page